COMUNICATO STAMPA
Nella cornice dell’Assemblea annuale Assobiotec
Assobiotec Award 2017 a Riccardo Cortese
Un premio che, a poche ore dalla improvvisa scomparsa dello scienziato e imprenditore, ne sottolinea una volta in più il significativo ruolo rivestito nel mondo scientifico e imprenditoriale a livello mondiale
Milano, 2 maggio 2017 – A Riccardo Cortese, purtroppo alla memoria, assegnato l’Assobiotec Award: riconoscimento, giunto alla X edizione e consegnato alle personalità e/o enti che si sono particolarmente distinti nella promozione dell’innovazione, della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico. Un premio che, a poche ore dalla improvvisa scomparsa dello scienziato e imprenditore, ne sottolinea una volta in più il significativo ruolo rivestito nel mondo scientifico e imprenditoriale a livello mondiale. Fondatore di Okairos, oggi Reithera, realtà italiana leader nella messa a punto di vaccini cellulari sia preventivi che curativi - tra gli altri anche un vaccino innovativo per il virus Ebola – a Cortese è stato assegnato oggi il riconoscimento nel corso dell’Assemblea Annuale Assobiotec, Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica che si è svolta a Milano a Palazzo Turati.
La motivazione
L’Assobiotec Award va a Riccardo Cortese per la passione, la determinazione e il coraggio che hanno caratterizzato negli anni il suo impegno in ambito scientifico; per essere riuscito a trasformare la conoscenza in innovazione e valore, raggiungendo risultati di grande rilievo e con importanti ricadute sociali.
E in particolare:
- Per aver portato la ricerca biotecnologica italiana ai vertici dell’eccellenza mondiale
- Per aver rappresentato un caso italiano altamente virtuoso di ricerca, conoscenza, competenza e innovazione che diventano valore, creando impresa, attraendo investimenti, producendo occupazione
- Per la propensione ad affrontare le sfide di approfondimento di conoscenza scientifica e le loro possibili applicazioni, potenziandone le ricadute sociali, economiche e industriali
- Per avere dato al territorio italiano nuove concrete opportunità in termini di sviluppo industriale, economico, produttivo
- Per avere contribuito a far sviluppare la conoscenza e lo studio della biologia molecolare come mezzo attraverso il quale migliorare la qualità della vita delle persone
- Per la capacità di valorizzare i risultati della propria ricerca scientifica che si stanno trasformando in prodotti per uso terapeutico o profilattico per il benessere di tutta la società
Il Premio
L’Assobiotec Award nasce nel 2008 come riconoscimento assegnato alle personalità e/o enti che si sono particolarmente distinti nella promozione dell’innovazione, della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico. Un premio, quindi, all’impegno nella concreta valorizzazione della conoscenza. Con questo premio, Assobiotec vuole richiamare all'attenzione pubblica il valore dell’innovazione, indispensabile strumento di progresso e di benessere, e quindi segnalare il merito di chi concretamente si adopera per favorire la creazione di network virtuosi nelle aree a maggiore innovazione.
Nelle precedenti edizioni il riconoscimento è stato assegnato a: Ronald P. Spogli, Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia; Letizia Moratti, Sindaco di Milano; Umberto Veronesi, Direttore Scientifico IEO; Telethon, nella persona del Presidente Luca Cordero di Montezemolo; Rino Rappuoli, Global Head Vaccines Research Novartis Vaccines&Diagnostics; CNR, nella persona del Presidente Luigi Nicolais; Edoardo Boncinelli, ricercatore, saggista, divulgatore scientifico; Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita; Emma Bonino, politica attività nelle battaglie per il diritto al progresso scientifico e il valore dell’innovazione. Premio speciale nel 2011, per il 25° dell’Associazione, assegnato a Renato Ugo, Presidente e fondatore di Assobiotec.
Riccardo Cortese, note biografiche
Riccardo Cortese, MD, PhD, si è laureato in medicina presso l'Università di Napoli e ha ottenuto un Ph.D in Biochemistry presso l'Università della California, Berkeley. Presidente e fondatore di Okairos, ha trascorso molti anni alla Merck, Inc. coordinando il lavoro che ha portato alla scoperta di vari nuovi farmaci antivirali e di vaccini che sono già in commercio (ISENTRESS) o a vari stadi di livello clinico. Il Prof. Cortese ha diretto la Okairos fino alla fortunata acquisizione da parte di GSK, continuando il lavoro con la Keires AG fornendo servizi e attività di manifattura in GMP nel campo delle malattie infettive. Ha inoltre fondato la Nouscom AG impegnata nella ricerca nel campo delle malattie infettive e tumorali. Il Prof. Cortese è stato uno dei fondatori ed il primo direttore del Programma di Espressione Genica al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg e professore ordinario di Biologia Molecolare alla facoltà di Medicina dell’Università di Napoli dal 1980 al 2006. Membro eletto di società internazionali come l’EMBO e l’Academie Française, ha pubblicato circa 250 articoli in eminenti giornali scientifici come Nature. È, inoltre, autore di numerosi brevetti.