Il progetto "Biotech, il futuro migliore. Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l'Italia" è stato inaugurato nel 2020 da Assobiotec con il supporto della media company StartupItalia, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e conoscenza delle enormi possibilità offerte da un settore industriale che possiede tutte le caratteristiche necessarie per essere un volano a supporto sia della competitività delle nostre aziende, che della Ripresa e della Resilienza dell’intero Paese.
BioTTasa+ (Trasferimento Tecnologico e Integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente) è un progetto di valorizzazione e trasferimento al sistema produttivo delle tecnologie nel campo del biotech, sperimentato per la prima volta per i soli progetti di ricerca del CNR, ma oggi aperto a tutti i soggetti interessati.
Il progetto, al quale Assobiotec collabora, intende mettere in campo un ampio spettro di azioni di trasferimento tecnologico – fra cui licenze di brevetti, contratti di ricerca e creazione d’impresa in ambito biotech - nei seguenti ambiti: diagnostica e sviluppo di farmaci innovativi; terapia genica; biosensori in campo agroalimentare e ambientale; biodiversità e bioenergetica; servizi per la ricerca. L’obiettivo del progetto è di proporre alle aziende del settore le tecnologie più promettenti, attivando così processi di trasferimento alle imprese per la creazione di nuovi prodotti e servizi.
Ad oggi il progetto ha permesso il raggiungimento di diversi risultati: la creazione di un solido network a livello nazionale tra soggetti di ricerca pubblica e del mondo produttivo; lo scouting di 80 tecnologie CNR di potenziale interesse per il mercato e di 10 laboratori comuni CNR; la realizzazione di un database contenente le schede delle tecnologie e quelle dei laboratori comuni, rese disponibili sul sito www.biottasa.it; 18 schede tecnologiche entrate in contatto con realtà del mondo produttivo (imprese e/o investitori) per accordi di licensing e/o collaborazioni scientifiche; la realizzazione del sito dedicato e di una brochure divulgativa.
Nel 2015 numerose realtà coinvolte a vario titolo nel panorama della ricerca biomedica italiana hanno deciso di parlare con un’unica voce di vari temi della ricerca biomedica. Assobiotec partecipa a questo progetto, a fianco di enti di ricerca, ospedali, organizzazioni non profit, università e industrie, promuovendo uno spazio aperto in cui informare cittadini, Istituzioni, media e mondo scientifico.
Approfondimento: Documento sul tema dell'uso degli animali a fini scientifici
Research4Life_Recepimento Direttiva su protezione animali utilizzati a fini scientifici