Le biotecnologie sono vicine a noi
Dal lontano passato, quando le popolazioni antiche hanno iniziato a beneficiare degli effetti della fermentazione, guardando al futuro e alle nuove frontiere dell’innovazione, dalla medicina di precisione ai biocombustibili di terza generazione, fino all'editing genetico: le biotecnologie rappresentano oggi una larga fetta del nostro presente di cui siamo spesso troppo poco consapevoli.
Impatto delle biotecnologie, tra presente e futuro
Sono tanti e preziosi gli strumenti che le biotecnologie mettono a disposizione per la salute, per l'agroalimentare, per l'industria e l'ambiente.
Salute
Biofarmaci, terapia cellulare, diagnostici, vaccini, medicina personalizzata, terapia genica, medicina rigenerativa, anticorpi monoclonali... Le biotecnologie mettono a disposizione strumenti di prevenzione, trattamento e cura straordinari e innovativi.
Oggi circa il 50% di tutti i nuovi farmaci e terapie in sviluppo è biotech e la proporzione cresce nei trattamenti innovativi per tumori, malattie infiammatorie, infettive, neurologiche… molto resta ancora da esplorare e da scoprire!
La dimensione del mercato globale delle biotecnologie è in continua espansione, dal 2021 al 2028 si prevede una crescita di quasi il 16%.
Agricoltura
Bioagrofarmaci, biostimolanti, sicurezza alimentare, biofertilizzanti, tecniche di evoluzione assistita, biodiversità.
Sono tanti e preziosi gli strumenti che le biotecnologie mettono a disposizione del settore agroalimentare per rendere più resistenti le varietà vegetali preservando la biodiversità, per aumentare le produzioni, senza estendere le superfici coltivate, per ridurre gli effetti di parassiti e avversità ambientali, per identificare origine e composizione degli alimenti, a tutela del consumatore.
E la rivoluzione biotech è solo all'inizio!
Industria e Ambiente
Biocarburanti, valorizzazione dei rifiuti, bioprodotti, bioraffinerie, sviluppo sostenibile, bioeconomia circolare, nutrigenomica, biorisanamento, bioplastiche, bioenergia. Le biotecnologie industriali, in Europa, sono cresciute nel decennio 2008 - 2018 del 2,6% (vs +1,8% economia).
Una innovazione continua che ci permetterà, ad esempio, di tagliare gli sprechi alimentari fino al 50%.
Un aiuto nella vita di tutti giorni
Beviamo una birra; portiamo il pane a tavola; gustiamo la cremosità del cioccolato. Ma anche laviamo i nostri jeans preferiti con un detersivo a base di enzimi, che permette di risparmiare energia, smacchiando a basse temperature; ammiriamo una scultura recentemente restaurata; teniamo a bada il diabete con la dose quotidiana di insulina; visitiamo un sito ambientale recentemente bonificato. In questi, e in tanti altri momenti della nostra giornata, le biotecnologie sono lì, proprio vicino a noi.