SPECIALE AGRO - TEA, una proposta di legge apre nuovi spiragli

12 aprile 2023 - Il 4 aprile è iniziato in Senato l'esame del disegno di legge che consente la sperimentazione in campo delle TEA. Tutelare il Made in Italy, affrontare gli effetti del cambiamento climatico e investire su ricerca e sviluppo in agricoltura: sono questi gli obiettivi da conseguire grazie al disegno di legge che vede come proponente il senatore Luca De Carlo (FdI), Presidente della IX Commissione permanente del Senato. Nell'approfondimento di oggi sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita ci soffermiamo sugli approcci normativi e sulle posizioni del mondo della ricerca, dell'industria e delle istituzioni

Nuovi spiragli iniziano ad aprirsi anche in Italia per le TEA, le Tecnologie di Evoluzione Assistita come genome editing e cisgenesi.

Il 4 aprile, infatti, è iniziata in IX Commissione permanente del Senato (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) l'esame del disegno di legge che consente la sperimentazione in campo delle TEA. Tutelare il Made in Italy, affrontare gli effetti del cambiamento climatico e investire su ricerca e sviluppo in agricoltura: sono questi gli obiettivi da conseguire grazie al disegno di legge che vede come proponente il senatore Luca De Carlo (FdI), Presidente della IX Commissione permanente del Senato.