Le biotecnologie sono state alla base di tutte le risposte alla crisi pandemica: dal sequenziamento del genoma del virus alla diagnostica molecolare, dai vaccini agli anticorpi monoclonali, tutto è basato sul biotech.
E oggi, alla fine dell’emergenza sanitaria ma di fronte a nuove, urgenti, drammatiche necessità - diversificazione, ampliamento delle fonti energetiche e approvvigionamento di materie prime per l’alimentazione umana e animale - le biotecnologie possono giocare ancora una volta un ruolo cruciale.
Per registrarsi all'evento: https://bit.ly/Evento20Maggio
PNRR, una straordinaria occasione di rilancio
Il Paese con il PNRR ha una straordinaria occasione per ripartire, non può permettersi adesso di sbagliare. Scegliere di avviare riforme e investire le risorse del Next Generation EU sull’innovazione significa traghettare il Paese verso un futuro migliore e il biotech è certamente una tecnologia che, in questa prospettiva, non può essere trascurata.
Una giornata dedicata al ruolo del biotech
Assobiotec con LOGIN: Corriere della Sera dedica una giornata di lavori e dibattiti al ruolo delle biotecnologie per la crescita e lo sviluppo del Paese.
Ore 11.30 > focus Ecosistema. "Progetto biotech per crescere e per competere"
Ore 12.45 > focus Scienze della Vita. "Missione Salute: innovazione biotech per la medicina del futuro"
Ore 14.30 > focus Bioeconomia. "Transizione ecologica e autonomia delle filiere. Il ruolo del biotech"
Parteciperanno la Ministra dell'Università e della Ricerca Cristina Messa e rappresentanti di spicco del mondo delle istituzioni, delle imprese, della ricerca.
Modalità di partecipazione
In presenza
Nella sala Buzzati di Corriere della Sera Via Eugenio Balzan, 3 Milano.
Posti limitati, si prega di registrarsi, compilando il modulo e segnalando le sessioni di lavoro cui si intende partecipare: https://bit.ly/Evento20Maggio
In streaming
Possibilità di seguire l'evento anche in streaming:
https://eventi.corriere.it/login/evento/assobiotec-pnrr-biotecnologie/