Tecniche Genomiche in agricoltura: arriva la nuova proposta europea per avere colture più resilienti

06 luglio 2023 - La Commissione europea ha presentato ieri una proposta di regolamento che riguarda l’utilizzo delle nuove tecniche genomiche (NGT), anche note in Italia come tecnologie di evoluzione assistita (TEA), nel settore agricolo. Obiettivo: favorire una maggiore sostenibilità del settore agroalimentare

E' arrivata la notizia di una comunicazione attesa da tempo.

Ieri, infatti, la Commissione Europea ha presentato la nuova proposta di regolamento per le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA o NGT)  con l'obiettivo di favorire una maggiore sostenibilità del settore agroalimentare. Una proposta che in parte deroga all’attuale normativa in materia di OGM a cui sono attualmente soggette le piante ottenute con queste tecnologie. 
 
In sintesi la proposta prevede la definizione di due categorie di piante NGT: da una parte, quelle comparabili alle piante esistenti in natura o convenzionali e, dall’altra, le piante NGT con modifiche più complesse. Per le prime, il nuovo regolamento propone una procedura semplificata sia per la coltivazione che per la commercializzazione

"La proposta dell’UE è un nuovo positivo segnale che segnerà una svolta. - ha commentato la nostra Vicepresidente Elena Sgaravatti -  Le TEA possono infatti sostenere in modo concreto il mondo agricolo nell’affrontare le grandi attuali sfide del comparto: migliorare la produttività e la qualità delle colture ma anche la sostenibilità delle coltivazioni. Già lo scorso mese di giugno l’Italia, con un emendamento al decreto siccità, aveva aperto alla possibilità di sperimentare in campo queste tecnologie. Oggi la nuova proposta della Commissione Europea sancisce un ulteriore importante passaggio per il futuro dell’agricoltura ma anche per soddisfare le ambizioni di autonomia strategica, competitività e sostenibilità dell’Europa e dell’Italia nel panorama internazionale."

La notizia è stata accolta positivamente anche da Cibo per la Mente che nelle parole della sua portavoce Cinzia Fossati ha sottolineato " Auspichiamo che questa regolamentazione possa essere approvata, con l’obiettivo di garantire agli agricoltori europei la possibilità di fronteggiare con maggiore fiducia le sfide sempre più pressanti della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari, del contrasto alla crisi climatica e nella direzione di un’agricoltura sempre più sostenibile"

La proposta della Commissione europea è disponibile qui.

Per approfondimenti leggi qui 

Dove siamo

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11
Visualizza mappa 
Tel. +39 02.34565.1
Fax. +39 02.34565.310
Segreteria Assobiotec
Tel. 02 34565.383
assobiotec@federchimica.it