
Il trasferimento tecnologico nel campo delle Scienze della Vita è la chiave per trasformare la ricerca in soluzioni concrete per i pazienti. Ma il percorso che va dal laboratorio al letto del malato è spesso lungo, complesso e frammentato.
Oggi più che mai serve un nuovo modello di collaborazione strutturata tra mondo accademico e industria, in grado di valorizzare il potenziale di entrambi: la conoscenza scientifica della ricerca e la capacità di sviluppo dell’industria.
In Europa, diverse esperienze virtuose dimostrano che questa sinergia è possibile.
L'evento "Scienza e industria: modelli collaborativi per l’Italia - Tecnologia, ricerca, impresa; insieme per innovare la salute" sarà l’occasione per:
-
Presentare la mappatura delle best practice europee, realizzata da The European House – Ambrosetti, Fondazione Human Technopole ed Assobiotec, e le riflessioni di esperti del settore su come applicare i modelli più virtuosi al Sistema Italia.
-
Stimolare il confronto tra i protagonisti dell’ecosistema italiano delle Scienze della Vita per avviare la costruzione di un modello nazionale collaborativo e sostenibile.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Human Technopole, da The European House – Ambrosetti e da Assobiotec-Federchimica e si inserisce nella programmazione della XIII settimana delle biotecnologie coordinata e promossa in Italia da Assobiotec.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.
È necessaria l’iscrizione compilando il form disponibile qui sotto. Riceverete conferma via e-mail.
Il programma di dettaglio sarà pubblicato a breve.