La Commissione Europea individua nelle biotecnologie e nelle biosoluzioni una tra le aree più promettenti di questo secolo, parte della soluzione per affrontare la transizione green e molte delle attuali e future sfide sociali.
Assobiotec propone una nuova tappa del percorso di riflessione, avviato durante la Biotech Week, sul ruolo che il biotech ha nel nostro immaginario e su prospettive, sfide e strumenti per una corretta informazione dell’innovazione, a partire dalle nuove generazioni, per meglio comprendere il presente, il futuro che ci attende e far fronte alle sfide della società contemporanea.

Nel corso dell’evento "Le biotecnologie nell’immaginario degli italiani. Comunicare l’innovazione, costruire il futuro" si terrà la cerimonia di premiazione dell’Assobiotec Media Award 2024, assegnato a Raffaella Cesaroni, e saranno presentati i dati del sondaggio Youtrend "Le biotecnologie nell'immaginario degli italiani".
Interverranno, con il Presidente Fabrizio Greco:
- Raffaella Cesaroni, giornalista Sky Italia
- Chiara Gnocchi, Country Communication & Patient Engagement Head, Novartis Italia
- Fabio Minoli, Direttore della comunicazione, dei rapporti istituzionali e della sostenibilità, Bayer Italia
- Lorenzo Pregliasco, co-founder, YouTrend
Modera: Marica Nobile, Direttrice Federchimica Assobiotec
REGISTRAZIONI APERTE: per ricevere il link Zoom e partecipare al webinar, clicca qui sotto sul bottone blu "Iscriviti" e compila il form.
>>> In attesa del 10 dicembre, puoi rivedere la prima tappa del percorso qui: "Come parlare di innovazione alle nuove generazioni"