Rapporto "Le imprese di biotecnologie in Italia"
Dal 2003 Assobiotec pubblica un rapporto annuale sulle biotecnologie in Italia. L'aggiornamento congiunturale BioInItaly Report 2022, realizzato grazie all'ormai consolidata collaborazione con ENEA, offre una fotografia aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.
Biotech, il futuro migliore
2021
Nel 2021 il progetto ha aggiornato e approfondito il Piano di proposte elaborato nel 2020, allineandolo con il nuovo PNRR. Sono nati tre Quaderni che vogliono essere uno strumento pragmatico e azionabile da mettere a disposizione dei decisori chiamati a guidare la rinascita e la crescita economica del Paese e il suo traghettamento nel futuro.
2020
Un Piano programmatico e un Documento di posizione – costruiti con stakeholder e Istituzioni – con proposte operative per la crescita e lo sviluppo del settore, a disposizione del Governo italiano, per valorizzare la filiera del biotech e, dunque, per disegnare il futuro di un’Italia più in salute e più sostenibile.
Quale futuro per le competenze nel settore biotech?
Un approfondimento sui trend occupazionali delle professioni del settore biotech italiano, parte dell’Osservatorio “Il futuro delle competenze in Italia”, realizzato da EY, leader mondiale nei servizi professionali, Jefferson Wells, il brand di Executive Search di ManpowerGroup, in collaborazione con Frezza & Partners e Assobiotec.
Lo studio, che ha indagato 122 profili professionali del settore biotech, stima l’andamento della domanda di lavoro delle imprese fino al 2030 attraverso una metodologia innovativa, basata su machine learning per la costruzione del modello predittivo, sull’esame dei driver di cambiamento (megatrend) che impatteranno sul mercato del lavoro e su workshop con esperti di settore.
Osservatorio “Storie dal Futuro” sulla percezione delle biotecnologie
Nato nel 2019 in collaborazione con ThatMorning, una realtà specializzata in analisi di interazioni che avvengono in Rete quotidianamente, si pone l'obiettivo di scoprire quanto si parla di biotecnologie in Italia, di cosa, dove e come se ne parla. Per maggiori informazioni e per ricevere l'analisi dettagliata: assobiotec@federchimica.it