Manifesto Cibo per la Mente: "Per l'agricoltura innovativa e sostenibile" (Luglio 2025)
Il Manifesto di Cibo per la Mente, sottoscritto da 18 Associazioni nazionali legate al settore agroalimentare, tra le quali quattro di Federchimica - Agrofarma, Aisa, Assobiotec e Assofertilizzanti - vuole essere un punto di riferimento per l’innovazione agroalimentare e nasce come risposta concreta ai profondi cambiamenti degli ultimi anni. La pandemia, la crisi climatica, i conflitti internazionali e la crescente richiesta da parte di istituzioni e consumatori di produzioni sempre più sostenibili hanno, infatti, reso indispensabile ripensare il ruolo dell’innovazione in agricoltura.
Position Paper “Nuove tecniche genomiche, genome editing e cisgenesi” (2023)
Elaborato da Federchimica Assobiotec, dal Cluster Agrifood Nazionale (l’associazione riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca che aggrega Imprese, Associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca, Enti di Formazione e Rappresentanze territoriali che operano nel settore Agrifood) e dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).
Focus sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita per promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate, strategico per adeguare l’agroalimentare nazionale al futuro, mantenendo la sostenibilità e la competitività del comparto agricolo nazionale.