Dare vita a un programma di investimenti per potenziare la sperimentazione in campo, sensibilizzare i cittadini sui benefici ottenibili con le TEA, rafforzare l’unità interministeriale chiamata a discutere la proposta di Regolamento UE. Sono queste le principali richieste che i rappresentati della filiera agroalimentare italiana rivolgono alle istituzioni attraverso il “Manifesto per la Promozione delle TEA per il sostegno al Made in Italy”.
Il documento, promosso da Assosementi, è stato firmato giovedì 30 gennaio a Fieragricola TECH dalla nostra associazione, insieme a Coldiretti, Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani, Copagri, Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare e Cibo per la Mente.
Attraverso il Manifesto, le associazioni auspicano l’istituzione di un Comitato interministeriale per garantire l’approvazione della proposta di Regolamento UE sulle TEA e la creazione di un Tavolo permanente che riunisca gli attori della filiera e i Ministeri coinvolti. Al tempo stesso, ritengono fondamentale l’attivazione di una campagna istituzionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi strumenti e la costituzione di una rete di centri di ricerca pubblica e privata per moltiplicare gli sforzi del progresso scientifico. Infine, richiedono l’istituzione di un Fondo destinato alla ricerca di base e applicata nel campo delle TEA.
“Le firme di tante associazioni al nostro Manifesto sono un'ulteriore conferma dell'unità della filiera agroalimentare italiana sul tema delle TEA” ha dichiarato Eugenio Tassinari, presidente di Assosementi. “Il settore è compatto nell'affermare che questi strumenti rappresentano una necessità impellente per andare nella direzione di produzioni più sostenibili sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista della tutela dell'ambiente. Oggi abbiamo dimostrato l’unità di tutti gli operatori nei confronti di questi strumenti e, compatti, abbiamo chiesto alle nostre istituzioni di continuare ad aiutarci in questo percorso da tutti condiviso”.
“Produrre di più con meno è necessario e urgente” ha dichiarato Elena Sgaravatti, Vicepresidente Federchimica Assobiotec. “Le TEA, che ricordiamo essere tecniche biotecnologiche, rappresentano un’opzione concreta, efficace e di valore per un’agricoltura più produttiva. Sanno rendere le piante più resistenti ai cambiamenti climatici, alle fitopatie e consentono di utilizzare minori quantitativi di acqua e di suolo. Dobbiamo allora continuare ad accelerare sulla ricerca in campo di queste tecniche e, in parallelo, affrontare la questione normativa e brevettuale. Se vogliamo competere in un contesto globale, in continua e rapida evoluzione, lo sguardo deve essere costantemente volto al futuro e all’innovazione”.
Secondo Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente, “il fronte comune che unisce politica, agricoltura e scienza deve essere il motore per arrivare al più presto all'approvazione del Regolamento UE sulle TEA. Avere accesso alle TEA è una priorità per l’agricoltura italiana ed europea e come tale chiediamo che sia trattata a Bruxelles. La firma di questo Manifesto è il risultato dell’unità di intenti di tutti gli attori della filiera agroalimentare e deve dare la spinta per raggiungere un obiettivo che il nostro settore aspetta da tempo”.
In conclusione, Mario Pezzotti, Professore di Genetica Vegetale all'Università di Verona, ha sintetizzato: “le piante TEA non sono OGM e non sono né un miraggio né un incubo, sono il frutto della conoscenza moderna della struttura e funzione dei geni e dei genomi vegetali. La funzione e il ruolo dei geni nella pianta si possono studiare in laboratorio e negli ambienti confinati, mentre una vera valutazione fenotipica, cioè lo studio dell’interazione della pianta TEA con l’ambiente si deve fare in pieno campo. A breve speriamo che la legge europea venga aggiornata e possa accompagnare meglio l’innovazione tecnologica. Ricerca e innovazione tecnologica sono la chiave di volta dell’agricoltura moderna: rispettosa della biodiversità, sostenibile ambientalmente ed economicamente, perfettamente integrata e rispettosa dei valori sociali e storici dei territori che la praticano”.
Scarica il Manifesto per la promozione della TEA per il sostegno al Made in Italy
Per approfondimenti:
Avanti tutta sulle nuove biotecnolgie, Assosementi compatta la filiera nazionale - AGRISOLE, IL SOLE 24 ORE
https://www.agrisole.ilsole24ore.com/art/filiere/2025-01-30/avanti-tutta-nuove-biotecnolgie-assosementi-compatta-filiera-agroalimentare-182159.php?uuid=AGvWp1dC