EVENTI - Le strategie Esg secondo l'approccio One Health

21 giugno 2023 - Un convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, con l’Ordine degli Avvocati e in collaborazione con SIMCRI e Assobiotec ha permesso di approfondire il ruolo chiave del biotech per una crescita sostenibile

Si è tenuto questa mattina a Milano l'evento "Le strategie ESG secondo l'approccio One Health" appuntamento organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, con l’Ordine degli Avvocati e in collaborazione con SIMCRI e Assobiotec.  

Per l'Associazione, attraverso la voce della Vicepresidente Elena Sgaravatti e di Pierluigi Paracchi, componente del Consiglio di Presidenza, è stata l'occasione per ribadire il ruolo strategico che le biotecnologie giocano nell'approccio One Health.

slide sgaravatti

Pierluigi Paracchi, componente del nostro Consiglio di Presidenza, ha sottolineato che "L'impatto del biotech sulla salute è concreto. Oggi le biotecnologie sono geopoliticamente strategiche. Il vaccino ce lo ha insegnato. Serve continuare a lavorare per sviluppare all'interno dei confini nazionali know how, ricerca, sperimentazioni cliniche e pre-cliniche ma anche la produzione perché avere in tempi rapidi la disponibilità di un farmaco innovativo per i pazienti fa la differenza. Questo settore va sostenuto e fatto crescere per la salute delle persone ma anche per la salvaguardia dell'ambiente e per una crescita economica del Paese".

Pierluigi  Paracchi

La Vicepresidente Elena Sgaravatti, nel suo intervento, ha aggiunto:

"L'approccio one health non è un'opzione ma un imperativo categorico che dobbiamo assumere e interiorizzare da adesso perché non c'è più tempo. E' urgente cambiare il nostro modello economico, da lineare a circolare. Le biotecnologie sono una straordinaria risorsa: consentono uno sviluppo economico sostenibile, sono meta-settore che può contribuire al raggiungimento di ben 10 dei 17 goal delle Nazioni Unite e sono una leva fondamentale per un incremento della produzione alimentare globale per soddisfare le crescenti esigenze di cibo in termini quali-quantitativi e di composizione della dieta. Le moderne biotecnologie offrono, infatti, un insieme di strumenti attraverso i quali è possibile migliorare la produttività e la qualità delle colture e la sostenibilità delle coltivazioni valorizzando al contempo il patrimonio di agrobiodiversità di cui l'Italia è ricca, ma sono anche straordinario strumento per il recupero dei residui alimentari e per alimentare quella bioeconomia circolare che vale circa il 10% del PIL nazionale. Bisogna allora  evitare preconcetti, guardare all'innovazione con interesse, fare cultura sul valore di questo meta settore e il convegno di oggi è stata un'ottima occasione per fare un passo avanti  in questa direzione".

elena sgaravatti

Per rivedere l'intero evento: 
https://www.facebook.com/OdcecMilano/videos/1457831451647934

 

Dove siamo

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11
Visualizza mappa 
Tel. +39 02.34565.1
Fax. +39 02.34565.310
Segreteria Assobiotec
Tel. 02 34565.383
assobiotec@federchimica.it