Articoli di approfondimento

ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO

Interviste, analisi, approfondimenti a disposizione sul magazine dell'innovazione StartupItalia per fare il punto sul percorso svolto con il progetto "Biotech, il futuro migliore" e con i suoi protagonisti e per trarre ulteriori stimoli alla riflessione e all'azione. 

2022

Biotech, il futuro migliore: al via la terza edizione del progetto di Federchimica Assobiotec

Biotech, motore di innovazione votato alla ricerca

Biotech, il futuro delle competenze nel settore

Assobiotec, Fabrizio Greco è il nuovo Presidente

Giornata Nazionale della Bioeconomia: tempo di visioni per il futuro

Perchè la bioeconomia è un settore chiave per il futuro

Cosa contiene l'accordo fra Assobiotec e Campus Biotech Digital sulla formazione bio farmaceutica

2021

“Biotecnologie strumento per raggiungere traguardi inimmaginabili”. Riparte biotech, il futuro migliore

StartupItalia Live! Biotech, leva strategica per il rilancio del Paese

I 5 driver del Biotech per il rilancio del Paese. Un quaderno e un primo evento da non perdere

Biotech, asset strategico per il PNRR

#StartupNoTax: una proposta per annullare la tassa sul capital gain per chi investe in startup e PMI innovative

UE, serve un nuovo quadro giuridico per le biotecnologie agrarie

Le biotecnologie: un’occasione per l’Italia. L’evento in streaming

Chiara Giovenzana (ENEA Tech): “Il mio lavoro? Unisco i puntini, per il futuro del Paese”

PNRR, ancora troppe poche risorse per la ricerca. L'analisi e il confronto con Francia e Germania

Un nuovo modello economico e sociale: la bioeconomia circolare

Sperimentazioni cliniche: in Italia un quinto di tutti i trials europei, ma la burocrazia frena la ricerca

Dalle sperimentazioni cliniche ai brevetti, Alberto Mantovani e Guido Rasi a confronto agli Assobiotec Award

Bioeconomia in Europa, modello di sviluppo più resiliente nella pandemia

Lucio Rovati (Rottapharm): "Brevetti, garanzia di innovazione"

Biotech, aumentano startup innovative e investimenti in R&S. Il rapporto BioInItaly 2021

Dal laboratorio al paziente: l'innovazione che serve alla salute. Segui l'evento

Assobiotec, le proposte per un'innovazione nella salute. Un quaderno e un evento da non perdere

Innovazione nella salute: cosa serve all'Italia del futuro

La nuova sfida del cibo: uno scenario in vista del G20 Agricoltura

La bioeconomia circolare della birra: la storia di Biova

“Biotech, il futuro migliore”: ascolta i podcast

Bioeconomia, che cos’è e perché aiuterà il pianeta

L'economia circolare dell’olio d’oliva: la storia di Bioenutra

Il vino che punta alla sostenibilità: la storia di Caviro

2020

Riccardo Palmisano (Assobiotec): “La pandemia ha reso evidente l’importanza degli investimenti nella scienza”

StartupItalia Live! L’Italia riparte dalle biotecnologie

Assobiotec, 30 esperti a confronto per far crescere il settore. Salatino (MUR): “Puntiamo sull’economia della conoscenza”

StartupItalia Live: l’innovazione nella salute passa dal biotech

Assobiotec, oltre 30 esperti a confronto sulle Scienze della Vita. Scopinaro (UNIAMO): “Bisogna fare rete”

“Momento storico per il Paese, serve terapia d’urto”: parla Walter Ricciardi

StartupItalia Live: la rivoluzione della bioeconomia per un pianeta più sostenibile

Perché la salute del pianeta passa dalla bioeconomia? Ne parliamo a StartupItalia Live

Bioeconomy Day: ripartire dalla bioeconomia per una crescita più sostenibile. Intervista a Fabio Fava

Migliorare geneticamente le piante. La sfida di Deborah Piovan per una agricoltura (e un cibo) più sostenibile

StartupItalia Live: ripartire da tech transfer e finanziamenti all’innovazione per il futuro del biotech

Competenza e grandi investimenti: cosa serve all’Italia del biotech per crescere. Ne parliamo a StartupItalia Live

“Ripartiamo dal trasferimento tecnologico”: parla Federico Testa, presidente Enea

Enrico Giovannini: “Digitale ed economia circolare per una ripartenza davvero sostenibile”

Biotech, il futuro migliore: il 9 novembre il grande evento finale

Biotech, un paper e un piano programmatico per il Paese. Scaricali in anteprima

Marco Simoni: “La scienza è l’anticorpo fondamentale delle società”

 

Dove siamo

20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11
Visualizza mappa 
Tel. +39 02.34565.1
Fax. +39 02.34565.310
Segreteria Assobiotec
Tel. 02 34565.383
assobiotec@federchimica.it